

Permettici di presentarci!
CONSULENZA
PSICO-ALIMENTARE
Il rapporto con il cibo è influenzato da fattori biologici, ambientali e sociali, ma anche da fattori psicologici. Il cibo, infatti, non è solo un carburante utile a mantenerci in vita e a darci sostegno.
La maggior parte degli eventi sociali è spesso collegata al cibo e, ancor più spesso, utilizziamo il cibo per placare o enfatizzare delle emozioni. Così diviene facile ritrovarsi a mangiare per noia, rabbia, solitudine, tristezza o convivialità. E' evidente come questa correlazione possa diventare un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi, in particolare se stiamo seguendo una dieta.
Proprio per la stretta relazione tra cibo, emozioni, pensieri e comportamento, la psicologa e i nutrizionisti propongono percorsi individualizzati e calibrati sulle esigenze specifiche di ciascuno per:

-
divenire consapevoli delle proprie modalità di approccio al cibo e renderle funzionali al raggiungimento degli obiettivi (dimagrimento, cambio alimentazione per intolleranze/allergie o altre patologie, aumento della massa muscolare, ecc.);
-
imparare a gestire la fame nervosa e riconoscere il senso di fame e di sazietà;
-
modificare stabilmente lo stile alimentare e la cura di sé;
-
acquisire e consolidare nuove abitudini legate a uno stile di vita attivo.
La consulenza psico-alimentare si svolge attraverso un primo colloquio conoscitivo della durata di un’ora durante il quale si definiranno le successive modalità di lavoro in base ad obiettivi e disponibilità personali.
Supporto e presa in carico dei disturbi dell'alimentazione
anoressia nervosa, bulimia, binge eating disorders

.jpg)
Trattamento dei disturbi legati alla gestione dello stress
insonnia, cefalea, mancanza di energia e di concentrazione
Percorsi specifici per donne in gravidanza
per accompagnare la madre e il bambino in questa fase di vita
delicata e importante.
